Questo sito utlizza cookie. Proseguendo la navigazione acconsenti al loro uso INFORMATIVA.

 

barsaCORSO DI BATTERIA - insegnante Marco Barsanti

PROGRAMMA

LIVELLO 1
Teoria: Pentagramma, misure e metri, valore delle note e delle pause, solfeggio ritmico cantato, count sistem; applicazione del solfeggio ritmico al drumset, esercizi di lettura semplici.
Tecnica: Impostazione delle mani, uso dei polsi, postura sul drumset; studio dei rudimenti del tamburo e loro applicazione al drumset; impostazione dei pedali.
Performance: Studio di ritmi a base binaria e ternaria, indipendenza e cordinazione applicata agli stessi, fraseggi e fills, cenni sui principali stili musicali, pratica con metronomo e basi play-along;
Analisi: Studio e trascrizione di brani e patterns semplici; ear training, esercizi di dettato ritmico.

LIVELLO 2
Teoria: Solfeggio ritmico cantato, count sistem, studio completo di tutte le figure ritmiche nel sistema binario e in quello ternario,studio dei principali metri; applicazione del solfeggio ritmico al drumset; esercizi di lettura ed interpretazione.
Tecnica: Studio dei polsi e delle dita,studio dei rudimenti del tamburo e loro applicazione al drumset; studio dei pedali, integrazione e coordinazione mani-piedi, le marce e i rudimenti del P.A.S.; Indipendenza: studio dell'indipendenza con gli ostinato nel sistema binario ed in quello ternario;
Performance: Studio dei principali stili musicali, accompagnamento e fraseggio;pratica con metronomo e basi play-along.
Analisi: Trascrizione e studio di patterns e brani nei principali stili; ear training, esercizi di dettato ritmico.

LIVELLO 3
Teoria: Solfeggio ritmico cantato, count sistem; studio di tutti i metri, gruppi irregolari, figure ritmiche complesse, poliritmi, polimetri, modulazioni metriche, lettura ed interpretazione.
Tecnica: Rudimenti applicati al drumset e distribuiti sui quattro arti, esercizi per potenziare suono e velocita' esecutiva.
Indipendenza: Studio dell'indipendenza con ostinato complessi, coordinazione armonica e lineare.
Performance: Studio dei principali stili musicali (Rock, Jazz, Funk, Latin) accompagnamento, fraseggio, applicazione di concetti ritmici e metrici agli stessi, pratica con metronomo e basi play-along.
Analisi: Trascrizione ed studio di patterns e brani complessi, ear training.

LIVELLO 4
Teoria: Approfondimento del livello 3, pratica di lettura ed interpretazione.
Tecnica: Esercizi di perfezionamento (tocco, dinamica ecc.).
Indipendenza: Approfondimento del livello 3;
Performance: Pratica d'improvvisazione, negli stili sopradescritti, per lo sviluppo della creatività, la batteria in solo.
Analisi: Trascrizione e studio di patterns e soli di grandi batteristi.
Argomenti inoltre trattati: Le spazzole, la doppia cassa, pratica di registrazione, accordatura della batteria, cronostoria della batteria
.

bazza"Curriculum vitae" di Marco Barsanti

Batterista fiorentino attivo sin dal 1990, ha suonato in Italia e all’estero con numerosi artisti e gruppi, spaziando tra Rock, Blues, Funk, Jazz e Pop d'Autore.

LIVE/HA SUONATO CON:

Alchimia, Tracks di Rick Hutton, Andrea Franchi (Paolo Benvegnù), Linda Gael Lewis, Robert Gordon, Di Maggio Connection, Shockbilly Orchestra, Leo Boni trio feat.”Sax”Gordon Beadle (Duke Robbilard),Silvia Querci, Jaime Dolce Innersole trio, Sonar Resident Band feat.Mary Loscerbo, Mirko Guerrini quartet, Claudio Giovagnoli quartet, Brass Ensamble Big band/M°Marco Vavolo,Ray Bepi Big band/M°Alberto Guerrini, Figura Bros. quintet, Zazj quartet, Cyclo quartet feat Tom Kennedy, Antonio Figura trio, Altamira, Quod Libet, Gianfilippo Boni,Rosso Tancredi & Mosejka, Italo Lilli Greco, Marco Fontana, Giorgia Del Mese, Bruna Loppez (Bossa Nostra)                      

COLLABORAZIONI:

Federico Fiumani (Diaframma), Bruno Mariani (Lucio Dalla) ,Sergio Caputo, Michele Papadia, Riccardo Onori, Funky Company, James Thompson (Zucchero).

DIDATTICA/TITOLI DI STUDIO:

Licenza di Teoria e Solfeggio, Conservatorio Statale di Musica L.Cherubini-Firenze 09/06/1995
Diploma di Batteria, Accademia di Musica Moderna/Drum School Franco Rossi 28/06/1996
Insegna batteria sin dal ‘92 presso la sede di Firenze della AMM/Drum School NATIONAL PROJECT di Franco Rossi.

LEZIONI PRIVATE:

con Piero Borri (jazz), Mac Poldo, Alessandro Fabbri (jazz), M°Sabina Picarelli (teoria e solfeggio)

CORSI

Corso di musica d’insieme diretto dal M° Mauro Grossi presso il CAM di Scandicci biennio 1993-94


STAGE E MASTER CLASS:
Agostino Marangolo, Piero Borri, Franco Rossi, Billy Cobham, Tommy Campbell, Simon Philips, Dave Weckl, Joe Heredia, Dom Famularo, Gary Chaffee, Steve Smith, Franco Rossi e Daniele Di Gregorio, Enzo Tedesco, Cristian Mayer, Alessandro Fabbri, Roberto Gatto, Peter Erskine, Valter Calloni e Naco, Rod Morgenstain, David Garibaldi, Virgil Donati, Skip Hadden, Carl Palmer, Michael Backer, Marco Minnemann, JoJo Mayer, Mark Guilliana, Dennis Chambers

DISCOGRAFIA:

“Esperanto” Quod Libet
1995 Stage Studio records (pop-rock)

“Zazj” Luca Capiluppi
2001 Caligola Records (modern jazz)

“… Con Le Zanzare” Gianfilippo Boni
 2003 TumTumPa records (pop d’autore)

“The Wildest Game” Di Maggio Connection
2006 Area Pirata (rock)

“Cyclo” omonimo
2005 Caligola Records (modern jazz)

“Jazz Magazine”  Cyclo
2005 New Sounds 2000 (jazz compilation)

“Sasso” Massimo Chiacchio
2007 unsigned (canzone d’autore)

“Un Nome Ad Ogni Pioggia” Del Sangre
2006 unsigned (folk rock)

“La Breve Estate” Massimiliano Larocca
2008 Venus (canzone d’autore)

"The Route Of Time" Di Maggio Connection
2010 Musical Brain (rock)

"Stò Bene" Giorgia Del Mese
2011 Pains Records (pop d'autore)

 

torna alla pagina DOCENTI